Obiettivi e struttura
Il corso Lean Six Sigma Yellow Belt è rivolto a giovani professionisti che vogliono cominciare a conoscere il Six Sigma la sua integrazione con il Lean Thinking e la sua applicazione ai progetti Six Sigma.
Il corso mira a fornire una prima formazione di base sul Six Sigma/Lean Six Sigma tale da rendere il partecipante un membro opreativo di un team six sigma, attraverso un'inquadramento ad ampio livello del DMAIC e degli strumenti tipici di ogni singolo step della metodologia.
Al termine del corso ci sarà un esame di valutazione delle conoscenze acquisite al superamento del quale il partecipante verrà certificato Lean Six Sigma Yellow Belt.
Il corso è tenuto dai docenti dell'Academy, tutti professionisti con ampia esperienza di formazione e sul campo nell'ambito del Lean Six Sigma.
La certificazione Lean Six SIgma Yellow Belt rilasciata dalla Tor Vergata Six Sigma Academy èriconosciuta internazionalmente in accordo agli standard ISO 18404 e ISO 13053.
Caratteristiche del corso
Durata
Il corso della durata di 2 giornate termina con una sessione di esame, volta a valutare le conoscenze acquisite da parte del partecipante.
Il superamento dell’esame a fine corso e la conseguente certificazione «Lean Six Sigma Yellow Belt» immette sul mercato professionisti in grado di capire e operare nel miglioramento dei processi aziendali attraverso gli strumenti base del Six Sigma e la metodologia DMAIC.
Propedeuticità: conoscenze base excel
PROGRAMMA:
L’importanza del Lean Six Sigma
I principi e la logica Six Sigma
Valore, spreco le grandi perdite
Il Lean Six Sigma
La metodologia del DMAIC e i suoi strumenti
Organizzazione & Lean Six Sigma
DEFINE: dal problema alla definizione dei confini del progetto
MEASURE:
- che cosa misurare, dove e quando
- La mappatura di dettaglio del processo
- Ishikawa, 5W
ANALYZE
- Il data display (bar chart, istogramma, run chart, scatterplot e correlazione, box plot)
- Accenni di inferenza statistica (intervallo di confidenza e test di ipotesi)
- Introduzione agli strumenti di SPC
La fase di IMPROVE per la scelta e l’implementazione delle soluzioni
Alcuni strumenti Lean per l’Improve nei progetti Lean Six Sigma (5 S, Visual management, Spaghetti Diagram, Poka Yoke)
CONTROL: La definizione del piano di controllo
Costi e modalità di iscrizione
Periodicamente la Tor Vergata Six Sigma Academy organizza corsi open per la certificaizione Lean Six Sigma pubblicizzati sul sito alla pagina "prossimi corsi". Per potersi iscrivere il partecipante deve inviare il modulo di iscrizione compilato a info@sixsigma.uniroma2.it entro i termini stabiliti per il corso in oggetto e riportati nella pagina "prossimi corsi".
Una volta inviato il modulo di iscrizione il partecipante deve attendere la mail di conferma attivazione del corso (che verrà inviata entro la data di chiusura del corso al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni) e successivamente procedere alla conferma dell'iscrizione tramite invio della copia del pagamento effettuato .
Ogni corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti e prevede un numero massimo di iscrizioni, al raggiungimento del quale il corso verrà chiuso.
Il costo del corso per la certificazione Lean Six Sigma Yellow Belt è di
tariffa base | tariffa con borsa di studio * | tariffa con convenzione ** |
350 €+IVA | 200 €+ IVA | 300 €+ IVA |
*Le borse di studio sono disponibili per gli studenti di Tor Vergata o per i neo- laureati (entro i 12 mesi dalla laurea) e non sono usufruibili per iscrizioni aziendali
** possono richiedere la tariffa agevolata i soci ordinari ISIPM (indicando il numero di tessera), le persone certificate con la Tor Vergata Six Sigma Academy,gli ex-studenti di Tor Vergata . La tariffa convenzionata non è usufruibile per le iscrizioni aziendali.