Obiettivi e struttura
Il corso Lean Six Sigma Green Belt è rivolto a professionisti che hanno necessità di governare gli strumenti Six Sigma, e la sua integrazione con la metodologia Lean Thinking in modo tale da prender parte a team di progetti di miglioramento Six Sigma e Lean Six Sigma, gestendo progetti semplici o collaborando con in progetti complessi sotto la guida di Black Belt.
Obiettivo del corso è quello di formare professionisti che siano in grado di essere agenti di cambiamento nella propria azienda, attraverso la gestione di progetti di miglioramento radicale di performance di processi, prodotti/ servizi.
Il corso mira pertanto a fornire non solo conoscenze teoriche ma anche la capacità di saperle attuare, mediante lo sviluppo di un progetto Lean Six Sigma che prevede l’applicazione del DMAIC, in tutte le sue fasi e con tutti i suoi strumenti a un caso sviluppato e proposto dalla Tor Vergata Lean Six Sigma Academy, guidato dal partecipante sotto la guida del coaching della Tor Vergata Six Sigma Academy.
Il Corso Green Belt della Tor Vergata Lean & Six SIgma Academy ha un livello di approfondimento dei contenuti superiore rispetto a molti corsi concorrenti GB in Italia. Questo perchè riteniamo importante non solo formare risorse che sappiano guidare in autonomia progetti Lean Six Sigma ma che siano anche in grado di essere punti di riferimento in azienda per le attività di miglioramento, guidando a loro volta risorse.
Il corso è tenuto dai docenti dell'Academy, tutti professionisti Black Belt e Master Black Belt, con ampia esperienza operativa aziendale sul Lean Six Sigma e elevata esperienza di docenza.
La certificazione Lean Six SIgma Green Belt rilasciata dalla Tor Vergata Six Sigma Academy è riconosciuta internazionalmente in accordo agli standard ISO 18404 e ISO 13053.
Caratteristiche del corso
Durata
I corsi Green Belt della Tor Vergata Lean & Six Sigma Academy affiancano alla lezione d'aula esercitazioni e casi volti a fissare i concetti e a incrementare l'efficacia del corso. Pertanto tra una sessione e l'altra di lezione d'aula (normalmente distanziate da una settimana) sono assegnate delle esercitazioni per un impegno di studio individuale stimato di 1 giornata in back office
Il corso Lean Six Sigma Green Belt è pertanto costituito da
- 12 sessioni di formazione da 4 h ciascuna (per un totale di 48 h) nel quale verranno trattati gli argomenti, le esercitazioni e gli esempi. La formazione è on line in streaming, in diretta con il docente
- Esercitazioni in aula e da remoto ( stimabili in 3 giornate di esercitazioni individuali back office)
- Test di valutazione delle conoscenze acquisite con attestato di superamento del test
- 3 h di coaching individuale sul progetto Lean Six Sigma
- Discussione finale del progetto Lean Six SIgma
- La certificazione Lean Six Sigma Green Belt, rilasciata dalla Tor Vergata Lean & Six Sigma Academy
Caratteristiche
Caratteristiche della nostra formazione d'aula:
- Condotta da docenti con esperienza operativa Lean Six SIgma in differenti settori aziendali e elevata esperienza di docenza
- Didattica interattiva con esercitazioni, casi e role playing
- Esercitazioni pratiche con Excel e Minitab per agevolare l'apprendimento
- Esempi e testimonianze su progetti Lean Six Sigma sviluppati
Caratteristiche del nostro coaching di progetto :action learning individuale
- Condotto da coach e docenti Black Belt e Master Black Belt con comprovata esperienza operativa su progetti Lean Six SIgma in differenti settori
- Individuale
- Sviluppato in momenti di feedback e confronto periodici (tenuti in remoto trammite call conference e video conference) per tutto lo svolgimento del progetto volto a indirizzare e guidare il partecipante a un corretto e efficace sviluppo del progetto.
Propedeuticità: buone conoscenze excel
PROGRAMMA:
L’importanza del Lean Six Sigma
I principi e la logica Six Sigma
Concetti base: gestione per processi, quaLità, kano, costi della qualità
Principi, logica e strumenti Lean Management
Il Valore & le 7 grandi perdite
Il Lean Six Sigma
Organizzazione & Lean Six Sigma
DEFINE
- SIPOC
- VOC e CTQ
- Il Project Charter
MEASURE
- La mappatura di dettaglio del processo- swimlane diagram , Value Stream Mapping
- Ishikawa, 5W, FMEA
- Il piano raccolta dati
- Verifica e validazione dei dati tramite R&R
ANALYZE
- Problem Solving avanzato
- Data display
- Statistica descrittiva e indici sintetici per l’analisi dei dati
- Inferenza statistica
- Intervallo di confidenza, test ipotesi, Chi quadro, ANOVA
- Constrollo statistico di processo, carte di controllo (X-R, X-S, I-MR, p, np, u, c), Indicatori di capacità Cp Cpk, Pp, Ppk
IMPROVE :
- Valutazione qualitativa e pre-screening delle soluzioni
- DOE
- Soluzioni Lean
CONTROL
- Definizione piani di controllo
- carte di controllo
Costi e modalità di iscrizione
Periodicamente la Tor Vergata Six Sigma Academy organizza corsi open per la certificaizione Lean Six Sigma pubblicizzati sul sito alla pagina "prossimi corsi". Per potersi iscrivere il partecipante deve inviare il modulo di iscrizione compilato a info@sixsigma.uniroma2.it entro i termini stabiliti per il corso in oggetto e riportati nella pagina "prossimi corsi".
Una volta inviato il modulo di iscrizione il partecipante deve attendere la mail di conferma attivazione del corso (che verrà inviata entro la data di chiusura del corso al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni) e successivamente procedere alla conferma dell'iscrizione tramite invio della copia del pagamento effettuato .
Ogni corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti e prevede un numero massimo di iscrizioni, al raggiungimento del quale il corso verrà chiuso.
Il costo del corso on line in streaming (con sconto per la modalità on line) per la certificazione Lean Six Sigma Green Belt è di
tariffa base | tariffa con borsa di studio * | tariffa con convenzione ** |
2200 €+ IVA ⇒ 1950 €+ IVA | 2200 €+ IVA ⇒ 1400€+ IVA | 2200 €+ IVA ⇒ 1800€+ IVA |
*Le borse di studio sono disponibili per gli studenti di Tor Vergata o per i neo- laureati (entro i 12 mesi dalla laurea) e non sono usufruibili per iscrizioni aziendali
** possono richiedere la tariffa agevolata i soci ordinari ISIPM (indicando il numero di tessera), le persone certificate con la Tor Vergata Six Sigma Academy,gli ex-studenti di Tor Vergata . La tariffa convenzionata non è usufruibile per le iscrizioni aziendali.